L’analisi Transazionale

Il mio approccio prevede l’utilizzo della metodologia dell’Analisi Transazionale, un sistema di psicoterapia psicodinamico all’interno del novero delle psicoterapie umanistiche..

Questo sistema di psicoterapia pone al centro la Persona con i suoi personali e specifici bisogni e desideri.

Essa propone una teoria della personalità, in quanto delinea un quadro di come la nostra personalità è strutturata, utilizzando il Modello degli Stati dell’Io che concettualizza la persona come formata da tre parti; questa suddivisione ci aiuta a comprendere come funzioniamo e come reagiamo in termini di comportamento a seconda dello Stato dell’Io che viene energizzato.

Al contempo l’Analisi Transazionale si configura come teoria della comunicazione, focalizzandosi sullo scambio comunicativo che avviene fra le differenti parti di cui le persone sono composte, le quali danno luogo alle cosiddette “transazioni”. Grazie all’analisi e l’osservazione di questi scambi è possibile giungere ad una modalità comunicativa più efficace e consapevole.

Ancora, l’Analisi Transazionale, o più semplicemente A.T., offre una teoria dello sviluppo infantile, grazie al concetto di copione di vita, secondo cui tutti gli schemi di vita che mettiamo in atto nel qui e ora, come ci comportiamo, come reagiamo alle situazioni e le emozioni che abbiamo imparato a provare, abbiano avuto origine nell’infanzia, momento in cui abbiamo preso delle decisioni per affrontare al meglio la situazione di allora; dunque la messa in atto di strategie e schemi di vita infantili possono essere inadeguati, disfunzionali e dolorosi nella vita adulta, andando a creare una sofferenza.

Prendersi cura di queste sofferenze attraverso un percorso psicologico di comprensione e nuova consapevolezza si configura come un grande gesto di amore verso di sè..

Il metodo di psicoterapia

In ultimo l’A.T. fornisce un metodo di psicoterapia molto pratico e comprensibile grazie alla terminologia usata appositamente semplice ed è adatto per terapie individuali, di coppia e di gruppo. L’A.T. si poggia su alcuni concetti filosofici da cui poi deriva la propria impalcatura teorica:
1.
Ognuno è OK

Ognuno è OK, in quanto essere umano, ovvero ognuno è dotato di valore e dignità in qualità di Persona. Si può non essere d’accordo su ciò che una persona fa o come si comporta, ma si rispetta sempre ciò che essa è.

Questo concetto si traduce nella frase
“Io sono Ok, Tu sei OK”

2. 
Ognuno ha la capacità di pensare

Ognuno ha la capacità di pensare: ogni persona, in quanto OK, è in grado di riconoscere i propri atti e di percepirne le conseguenze.

Per riassumere, ogni persona è responsabile di come decide di vivere la sua vita

3. 
Ognuno decide il proprio destino
Ognuno decide il proprio destino, il modo in cui viviamo è frutto delle nostre decisioni personali; forse queste decisioni furono prese da bambini , quando le scelte effettuate sembravano le più idonee alla sopravvivenza. Oggi quelle scelte da noi prese in passato possono non essere più adeguate alla vita adulta e la persona può decidere di cambiare quelle scelte, andando verso un cambiamento.

Integrazioni con ulteriori metodologie

Nella mia pratica clinica il modello dell’A.T. viene integrato con metodologie di altri orientamenti psicoterapeutici, come la psicoterapia psicodinamica, la psicoanalisi, la Gestalt, la psicoterapia cognitivo-comportamentale in modo da fornire un servizio che si adatti alle necessità ed esigenze specifiche di ogni persona.

In base alla Legge sull’Imposta generale sui redditi, i colloqui psicologici sono prestazioni sanitarie e perciò sono detraibili dalla dichiarazione dei redditi.